Se oggi la biblioteca più famosa tra gli studenti bolognesi è la Sala Borsa, per più di 300 anni è stato invece l’ Archiginnasio,…
Milano con il suo Duomo, Firenze con la Cupola ed il Campanile, Pisa con la Torre, Venezia con il Ponte, per non parlare di…
Come tutte le città di pianta medioevale, anche Bologna contava una cinta muraria che ne delimitava i confini e la proteggeva dagli attacchi esterni.
Camminando per via Clavature in direzione di Piazza Maggiore, tra le vetrine di noti marchi d’abbigliamento e l’ingresso al nuovo Mercato di Mezzo, ci…
Siamo a Vizzano, minuscolo paese nascosto tra la via Porrettana e le colline di Sasso Marconi.Lui, il ponte, è davvero caratteristico: spettacolare da fare…
Quando mi trovo in una città sconosciuta mi piace puntare il naso verso i cartelli che adornano i muri agli angoli delle vie. Avete…
Via Indipendenza a Bologna venne costruita solamente intorno alla metà del 1800 come strada di collegamento tra la stazione e centro città. Proprio per…
Bologna è da sempre conosciuta come “la turrita”, per il vasto numero di torri che si intervallano da una via all’altra della città.
Che Bologna sia da sempre una città dalle forti connotazioni antifasciste e liberali è noto a chi ne conosce la storia recente.